IN DATA 29 MAGGIO U.S. A ROMA PRESSO LA SEDE DI CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA, SI E’ SVOLTO IL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA FEDERASCOMFIDI DAL TITOLO “I CONFIDI A SUPPORTO DEL SISTEMA

Si è trattato di una importante occasione di confronto tra istituzioni, rappresentanti del mondo associativo e operatori del credito sul ruolo strategico dei Confidi nel sostegno al tessuto economico nazionale.

I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, del segretario generale Marco Barbieri e del presidente di Federascomfidi Paolo Ferrè, che hanno sottolineato l’importanza di rafforzare gli strumenti di garanzia quali sono i Confidi a supporto delle micro e piccole imprese italiane, soprattutto in un contesto economico ancora incerto.

Il direttore di Federascomfidi, Cristina Petricca, ha quindi presentato i dati aggiornati del sistema dei Confidi aderenti alla Federazione, evidenziando l’evoluzione del comparto negli ultimi anni, il consolidato contributo alla tenuta e alla crescita delle micro e piccole imprese e la crescente attenzione all’innovazione.

La mattinata è proseguita con la partecipazione di illustri relatori ed esperti del settore, impegnati ad approfondire tematiche di grande attualità e rilievo strategico:

  • le prospettive offerte dall’euro digitale e il suo potenziale impatto sul sistema dei pagamenti e sul ruolo dei Confidi;
  • il Fondo di Garanzia per le PMI, strumento cardine per l’accesso al credito delle imprese con particolare riferimento alle sezioni speciali;
  • il Fondo di Prevenzione del fenomeno dell’usura, fondamentale presidio di legalità e protezione per le realtà più fragili;
  • le nuove frontiere del fintech, che stanno trasformando profondamente i modelli di intermediazione finanziaria.

L’evento ha confermato come i Confidi, grazie alla loro capillarità, conoscenza dei territori e capacità di innovazione, continuino a essere un punto di riferimento essenziale per l’accesso al credito e la sostenibilità finanziaria delle imprese, contribuendo concretamente alla stabilità e allo sviluppo del sistema economico nazionale.

 

Condividi questo articolo!